18-23

marzo

2025

pistoia

cos'è

Climate Fiction Days è il primo festival in Italia dedicato alla letteratura sul cambiamento climatico. Dal 18 al 23 marzo, Pistoia diventa il cuore pulsante delle storie che immaginano il futuro e ci aiutano a capire il presente.
Più grande, più ricco, più sorprendente: la seconda edizione triplica la durata e porta in città grandi autori, anteprime, mostre, incontri con le scuole e concerti.
Perché i libri non sono solo pagine da sfogliare, ma finestre sul mondo che cambia. E noi siamo qui per aprirle insieme. Vi aspettiamo!

PROGRAMMA

Non perdere nessun evento
porta il programma sempre con te!

Libri

Spettacoli

Arte

Kids

Scienza

Palazzo de’ Rossi – Saloncino della Musica
20.45
Breathing Leaves - La musica delle piante
Performance/concerto con strumenti photosynthetic-based
Piergiorgio Ratti – compositore e fisico
Moon Gallery – Fino al 15 Maggio
18.00
VERNISSAGE DELLA MOSTRA
Le tavole del Venerdì
Guido Scarabottolo & Co.
► PRIMA ESPOSIZIONE ITALIANA
Alla presenza dell’autore
Musiche: Alessandro Degl’Innocenti – Liceo Statale Niccolò Forteguerri
Sala Puccini Gatteschi
18.00
ANIMALI DA SALVARE
Elisa Berti – Centro Tutela Fauna Monte Adone
Come il respiro del vento
(Sonzogno 2024)
con videostorie di animali
Modera: Lisa Ciardi – Giornalista
Sala Soci COOP.fi – Sezione di Pistoia
Con il sostegno di: Istituto Professionale Luigi Einaudi, Pistoia
In collaborazione con: Unicoop.fi – Sezione Soci Pistoia; Ufficio Scolastico Provinciale, Pistoia; Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico)
TERRA CHIAMA UMANI!
Incontro riservato ai ragazzi delle scuole superiori
10.00
Saluto di Marco Leporatti – Presidente Sezione Soci Coop Pistoia
Introduce Dirigente Elena Pignolo – Istituto Luigi Einaudi, Pistoia
Modera Roberto Salzano – Institute of Atmospheric Pollution Research (CNR)
10.10
Lo stato del clima e gli scenari futuri
Antonello Pasini – Climate change scientist (CNR)
10.30
Crisi climatica: bastaaaaa!
Sofia Pasotto– Esperta di Climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente
11.15
Osserviamo la Terra… vicina e lontana
Roberto Salzano
11.30
Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico)
11.45
tavola rotonda
Saluti finali e ringraziamento: Francesca Gori– Ufficio Scolastico Provinciale – Pistoia
Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani
Inaugurazione del festival
16.00
Saluto delle autorità
16.15
Saluto di Isole nel Sapere APS
16.20
Introduce: Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dei CFD
16.30 – 17.15
lectio magistralis
Sofia Pasotto – Esperta di Climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente
17.15-18.30
ISTRUZIONI PER USCIRE DALLA CRISI
Modera: Lorenzo Guadagnucci – giornalista di QN
Lorenzo Zaffaroni Dipartimento di Sociologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction I risultati della ricerca (Università di Milano-Bicocca, Genova, Pavia)
► ANTEPRIMA NAZIONALE
Fabio Deotto – scrittore e giornalista scientifico Come ne usciremo prima opera corale di speculative non fiction (Bompiani, 2025)
Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, sala Arazzo millefiori
In collaborazione con: Fondazione Pistoia Musei ETS
19.00 – 20.15
L’ECO DELLA TERRAI
READING DI ECOPOESIA
Introduce: Monica Preti – Direttrice generale Fondazione Pistoia Musei ETS
Modera: Matteo Pelliti – poeta e scrittore
Helen Mooreecopoeta
Reading poetico da river / run (Cape Farewell 2025)
Paola Loreto – poeta, docente di letteratura americana e traduttrice (Università degli Studi di Milano) In quota e altre ascese (Interlinea 2024) e, in traduzione, Primitivo americano di Mary Oliver (Einaudi 2024)
Area gialla e Giardino volante
10.30-12.30
LABORATORIO PER BAMBINI
5-10 ANNI
ESPLORATORI DEL MONDO
Sulle tracce di “Kubbe fa un museo”
con Susanna Stigler – scenografa, fotografa e visual artist

> POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
scrivere a: areagialla@comune.pistoia.it

Biblioteca San Giorgio, Zona Holden
10.30-12.30
LABORATORI PER BAMBINI
DAGLI 8 ANNI
LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE
David Bargiacchi – insegnante, presidente associazione Nausika per la promozione della lettura ad alta voce nei contesti scolastici
GIOCO DA TAVOLA CON I BAMBINI
Claudia Fachinetti – giornalista, specializzata in comunicazione “verde” e autrice, Animali in viaggio (Battello a Vapore, 2024)
> PER PRENOTAZIONE scrivere a: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it
Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani
11.00
PAGINE D’AUTORE
Modera: Linda Meoni – giornalista
Antonio Moresco Canto degli alberi (Aboca 2020) e La specie folle (Feltrinelli 2024)
Marina Milani Erba verde è il nostro letto (8tto 2024)
12.00 -13.30
UNIVERSO COMICS
Modera: Francesca Riccioni – fisica e autrice
Roberto Grossi La grande rimozione (Coconino Press 2024)
Barbara Borlini e Francesco Memo Il limite del mondo (Tunué 2024)
con Marco Taddei – Sceneggiatore, esperto di narrazioni
13.30-15.00
Pausa pranzo
Sala Puccini Gatteschi
Modera: Manuela Trinci – psicoterapeuta, saggista e studiosa di letteratura per l’infanzia
In collaborazione con: Gruppo di lettura Tra(N)noi
RAGAZZI GREEN
16.15
Alice Franchi 6° grado Podcast sul cambiamento climatico (TVL)
16.45-17.30
Giusi Quarenghi In canto (Terre di mezzo 2023)
17.30-19.00

Elisa Palazzi Come sta la terra? (il Castoro 2021) e con Federico Taddia Bello mondo (Mondadori 2023)

Palazzo Fabroni, sala Parmiggiani
Modera: Giulia Gonfiantini – giornalista
20.45
SE MI RILASSO COLLASSO
CONVERSAZIONE/CONCERTO CON FINAZ
(Bandabardò)

Se mi rilasso collasso (Baldini+Castoldi 2023)

Sala Puccini Gatteschi
Moderano: Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi, Direzione operativa Babel festival
In collaborazione con: Babel festival, Translation House Looren, Officina di traduzione permanente – Università degli Studi di Milano-Bicocca
11.00-13.00
SPAZIO TRADUZIONE
Anna Rusconi Helen Macdonald Io e Mabel. Ovvero l’arte della falconeria e Voli vespertini (Einaudi 2016 e 2022)
Elena Cappellini Gaspard KoenigHumus (Neri Pozza 2024)
Lia Iovenitti Yun Ko-eunThe disaster tourist (Mondadori 2023)
Ospite l’autrice Yun Ko-eun, in collegamento video da Seoul
Ilaria Benini – Editor di ADD, in collegamento video da Roma
Con la partecipazione delle traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini promossa da Translation House Looren

ospiti

chi siamo

Alessandra
Repossi

Ideazione, Progetto
e Direzione artistica
Lavora nel settore editoriale da oltre 30 anni, dopo essersi laureata summa cum laude in Lingua e letteratura inglese e spagnola all’Università degli Studi di Milano. Da 20 anni traduce a quattro mani con Francesca Cosi narrativa, poesia e saggistica da inglese, francese e spagnolo, lavorando per le principali case editrici italiane, tra cui Einaudi, BUR, Mondadori, Feltrinelli, ilSaggiatore, Neri Pozza, Frassinelli, oltre che per alcune riviste. Ha tradotto oltre 200 libri e 50 articoli. Nel 2023 ha beneficiato della Max Geilinger Excellence Grant della Translation House Looren per la traduzione (con Francesca Cosi) e nel 2021 ha ricevuto il Premio nazionale speciale per la traduzione del Ministero italiano della Cultura.
Si occupa di ambiente da 30 anni: ha lavorato sul disastro della diossina di Seveso (ad esempio con il graphic novel Il caso Seveso, Beccogiallo 2016), collaborato con le scuole lombarde e pubblicato, come autrice e curatrice, diversi libri rivolti alle scuole e a un pubblico adulto, tra cui Misteriosambiente, Carthusia 2001 e 2002, Di parco in parco, Educare alla sostenibilità ambientale.
È membro dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e socia fondatrice del Sindacato Traduttori Editoriali; all’interno della prima è stata consigliera e poi vicepresidente della sezione Lombardia, nonché membro della Commissione Nazionale Traduttori Editoriali. Tiene regolarmente insieme a Francesca Cosi seminari sulla traduzione editoriale presso università e istituti culturali italiani ed esteri e da diversi anni realizza eventi culturali e progetti editoriali.
Come giornalista realizza servizi per quotidiani e periodici, ed è autrice di biografie e reportage narrativi di viaggio.

Gaia Valentina
Angeli

Coordinamento artistico
e Comunicazione

Gaia Valentina Angeli è un’esperta di comunicazione con una solida esperienza come social media specialist, copywriter e addetta stampa nazionale e internazionale freelance nel settore dell’interior design e dello spettacolo dal vivo. Il suo lavoro si intreccia con il mondo dell’architettura e delle arti, ambiti che segue con passione e competenza. Amante della letteratura, trasforma le parole in connessioni, raccontando storie che valorizzano brand e progetti con creatività e strategia.

Isole nel sapere

Coordinamento
amministrativo
e logistica
Isole nel sapere Aps è un’associazione culturale presente a Pistoia dal 2014. Nata con l’obiettivo di offrire iniziative ed eventi culturali di vario genere, si rivolge a tutti coloro che della cultura, intesa nella sua più ampia accezione, apprezzano particolarmente il valore della condivisione e del confronto. Trovano spazio, con incontri e corsi, la letteratura, la scrittura, la lettura, il disegno, l’arte, talvolta argomenti di contenuto più prettamente scientifico, ma anche l’artigianato, il cibo, la convivialità.
“Il dolce rumore della vita – incontri di letteratura del ’900 riservati agli studenti”, a cura di Giuseppe Grattacaso, è stato un appuntamento annuale ricorrente con le scuole superiori della città per ben 9 edizioni.
L’Associazione ha collaborato con il Comune di Pistoia in occasione delle seguenti manifestazioni: “L’Aperto” (luglio 2020 e 2021), “Omaggio a Luca Boschi” (maggio 2023), “Climate Fiction Days” (prima edizione marzo 2024). Quest’ultima iniziativa tocca un tema particolarmente sentito e rappresenta perciò un impegno che l’Associazione si è assunta anche nel 2025 e vuole mantenere per le future edizioni: “Come la letteratura verde può salvare il pianeta” è una sfida che intendiamo raccogliere attivamente.

Francesca
Cosi

Coordinamento
generale
Traduttrice letteraria per numerose case editrici italiane da inglese, francese e spagnolo (a quattro mani con Alessandra Repossi), ha all’attivo 200 traduzioni pubblicate e alcuni premi per la traduzione (Premio internazionale di traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano “M’illumino d’immenso” 2024, Max Geilinger Excellence Grant 2023, Premio nazionale speciale per la traduzione del Ministero della Cultura italiano 2021).
Appassionata di montagna e trekking, ha diretto per diversi anni una collana dedicata ai cammini spirituali per l’editrice Ancora. Scrive reportage narrativi di viaggio sui luoghi di cui studia la storia e che frequenta da tempo, tra cui Dove iniziano i Balcani sulla ex Jugoslavia e Flumen, viaggio sul Po, dove indaga il rapporto tra il grande fiume e il paesaggio circostante. Scrive biografie, di cui l’ultima è Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei, che rappresenta la tappa più recente di un percorso pluriennale di indagine sulla Shoah e la memoria storica. Come giornalista scrive per Avvenire, Jesus, Credere e Terra Santa, pubblicando articoli culturali e reportage di viaggio.

CON IL SOSTEGNO DI

I NOSTRI PARTNER

location

contatti

Via degli Armeni, 5, Pistoia
T +39 0573 32640
areagialla@comune.pistoia.it
Via Sandro Pertini, Pistoia
T +39 0573 371600
sangiorgio@comune.pistoia.it
Via degli Armeni 5A, Pistoia
T +39 0573 371819
info@ilgiardinovolante.it
via Carducci 31, Pistoia T
+39 347 8207321
info@moon-gallery.it
Piazza del Duomo 7, Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
Via de’ Rossi, 26, Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
Via Sant’Andrea 18, Pistoia
T +39 0573 371817
musei@comune.pistoia.it
Vicolo del Malconsiglio, 7, Pistoia
T +39 366 9912228
puccinigatteschi@gmail.com
Viale Adua, 6, Pistoia
sez.pistoia@socicoop.it

comunicazione@climatefictiondays.it

coordinamento@climatefictiondays.it

amministrazione@climatefictiondays.it

direzione@climatefictiondays.it

Privacy Policy Cookie Policy

Scarica il media kit

©2025 Associazione Isole nel sapere | Associazione Isole nel sapere – Via Panciatichi n. 11 51100 Pistoia | Cod fisc/ p.iva 01837630472 | Created by Mobo Studio
Torna in alto